Passa ai contenuti principali

Teatro Vittorio Emanuele, il neoeletto sovrintendente convochi i sindacati.




In merito alla recente nomina del sovrintendente del EAR Tetro Vittorio Emanuele, la CISL FP di Messina chiede la immediata convocazione dei sindacati per definire le code contrattuali e avviare la stagione teatrale in tempi brevi.
La dichiarazione del responsabile dei dipendenti regionali CISL FP Messina Gino Morabito.

“Con la nomina del sovrintendente Gianfranco Scoglio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, finalmente si cominciano a intravedere la possibilità di avvio delle attività teatrali e le condizioni per poter offrire ai messinesi un programma culturale di livello e di prestigio degno di una Città Metropolitana. Bisogna, adesso, completare urgentemente le nomine del CdA e tutte quelle componenti di governante che, finora assenti, non hanno di fatto reso possibile l’avvio delle stagioni artistiche, della campagna abbonamenti e la possibilità di affrontare le problematiche inerenti, tra l’altro, l’organizzazione degli uffici e del personale e la piena applicazione del contratto di lavoro dei dipendenti regionali.

Ci auguriamo per questo che il neoeletto sovrintendente convochi al più presto le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto per definire in tempi brevi la piena applicazione contrattuale già avviata dalle precedenti autorità teatrali.

Ricordiamo, infine, che l’Ente fino alla passata stagione, anche se con molte difficoltà dovute alle esigue risorse economiche, ha comunque prodotto una stagione teatrale di tutto rispetto, peraltro molto apprezzata dagli spettatori e abbonati e ulteriori ritardi potrebbero compromettere la prossima programmazione con la perdita degli oltre duemila abbonati della scorsa stagione e il conseguente gravissimo danno all’Ente ed alla città.”

Post popolari in questo blog

Eletta la nuova Segreteria territoriale di Messina: Giovanna Bicchieri, segretaria generale, Alfredo Mobilia e Gino Morabito segretari componenti.

Giovanna Bicchieri la nuova segretaria generale della Cisl Funzione Pubblica di Messina. È stata eletta dal Consiglio Generale della Federazione dei lavoratori pubblici riunita presso la sede della Cisl di Messina alla presenza del segretario generale nazionale Maurizio Petriccioli , del segretario nazionale Gigi Caracausi , del segretario  generale regionale Paolo Montera e della segretaria territoriale della Cisl Messina, Mariella Crisafulli . La nuova Segreteria è composta anche da altri due segretari, Alfredo Mobilia e Gino Morabito . «Ci metteremo al servizio della comunità e degli iscritti – sono state le prime parole della neo segretaria - Vogliamo rafforzare sempre di più la presenza nei luoghi di lavoro attraverso la costituzione di un gruppo dirigente che sia capace di rispondere a tutti i bisogni della collettività con capacità tecniche, con esperienza e competenze. L’obiettivo è avviare un programma di formazione già dal mese di gennaio per far crescere il gr...

Consiglio Generale CISL FP Messina a Barcellona P. di G.: il rinnovamento parte dal territorio

Si è tenuto questa mattina a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) il Consiglio Generale della Federazione CISL FP di Messina. Nell'accogliente sala "Cap. La Rosa" della ex stazione ferroviaria del centro tirrenico, si sono riuniti quasi al completo i consiglieri della CISL FP per discutere un corposo Ordine del Giorno. La seduta è stata presieduta da Gigi Caracausi, Segretario nazionale CISL FP attualmente Reggente della struttura di Messina con accanto il Segretario Generale Regionale CISL FP Paolo Montera. A completare il tavolo di presidenza erano presenti Nunzia Ioppolo, componente della Segreteria Regionale CISL FP, Masio Basile responsabile del dipartimento regionale funzioni locali, Mariella Crisafulli nella doppia veste di Componente dell'UST di Messina e del Consiglio CISL FP, Marco Corrao responsabile regionale del dipartimento sanità pubblica e Monica Ventura Componente del Consiglio CISL FP con funzioni di verbalizzante. E' la prima volta che l'as...

RSU 2022. Dai forza al tuo lavoro, il nostro momento è adesso

Il 5, 6 e 7 aprile 2022, sono le date in cui la tua vita lavorativa prenderà una svolta decisiva. Sono i giorni in cui tutti i lavoratori del pubblico impiego saranno chiamati ad eleggere le loro RSU, Rappresentanze Sindacali Unitarie, le persone, cioè, che le rappresenteranno in azienda per il prossimo futuro. Saranno coloro che contribuiranno alla definizione degli istituti contrattuali e ne garantiranno la corretta applicazione per tutti, migliorandone i criteri demandati alla contrattazione di secondo livello. La Cisl FP compete in tutti gli enti della pubblica amministrazione per la elezione delle sue RSU e lo fa mettendo al centro il lavoratore. Per questo abbiamo creato, per tutti i lavoratori, il DIFA, Dipartimento Informazione Formazione e Aggiornamento, nel contesto del quale i nostri esperti si prenderanno carico delle singole esigenze dei nostri iscritti, assicurando consulenza sugli ECM e sul soddisfacimento del fabbisogno formativo, oggi necessario per usufruire dell’assi...